
Sagre d’agosto in Italia
Il caldo è insopportabile ma non avete voglia di andare al mare o in montagna? Neinte paura! A tenervi compagnia ad agosto ci saranno numerose sagre. Ecco per voi qulle più importanti.
Festa della vendemmia: tra degustazione di vini e prodotti tipici, in 3 giorni scanditi da musica folk, cabaret, mostre estemporanee di pittura a tema enologico. La sagra si celebra a Marsala dal 26 al 28 agosto.
Il Chocolathuile, la manifestazione dedicata a degustazioni, esposizioni, work shop ed eventi golosi. Un’occasione per vedere all’opera Maestri Pasticceri intenti a realizzare opere d’arte al cioccolato. Si tiene a Thuile (Aosta) dal 27 e 28 agosto.
Ce n’è anche per gli amanti del tartufo e dello gnocco con la Sagra dello stratto al tartufo e dello gnocco al castrato che si ripete da 10 anni nella cornice della maremma laziale: un tripudio di sapori con piatti tradizionali realizzati con prodotti tipici della zona, dagli stratti (lombrichelli) al tartufo e all’amatriciana agli gnocchi al ragù di castrato, dalla carne maremmana proveniente dagli allevamenti locali alla bruschetta con l’olio extravergine d’oliva. Si tiene a Blera (Viterbo) dal 26 al 29 agosto.
L’Arca dei Sapori tutela e festeggia i prodotti tipici e antichi dell’enogastronomia romagnola: dall’olio alle carni romagnole di agnellone, fino alla spoja lorda (la tipica pasta fatta a mano) senza dimenticare i formaggi. La sagra si tiene dal 2011 a Brisighella (Ravenna) dal 25 al 28 agosto.
La Sagra del Peperone di Carmagnola, dove protagonista assoluto il sapore intenso del peperone in mille declinazioni fantasiose,tra degustazioni e feste in piazza. Questa sagra si tiene a Carmagnola (Torino) dal 26 agosto al 4 settembre.