
Prenotare vacanze online, attenzione alle truffe e ai siti irregolari
Acquistare biglietti online è diventata una pratica molto comune e semplice da effettuare. Purtroppo però, spesso, si può cadere in delle vere e proprie trappole, studiate ad arte per approfittare dei vostri soldi.
Da un’indagine a tappeto della Commissione Europea, infatti, svolta nel 2013 su 522 siti di viaggi che vendevano viaggi aerei e sistemazioni in hotel, è emerso che ben 382 siti esaminati non rispettavano il diritto europeo sulla tutela dei consumatori (solo il 31% era quindi in regola). Questo tipo di controlli, coordinati dalla Commissione Europea ed eseguite dalle autorità nazionali, hanno lo scopo di individuare violazioni di questo tipo, per sanzionare o eventualmente bloccare i siti di viaggi colpevoli o recidivi.
Questi indagine è stata effettuata da 27 stati membri dell’Unione europea e in Norvegia e Islanda, nel giugno del 2013. L’identità dell’operatore, a quanto pare, non era espressa chiaramente dai siti evidenziati.
Purtroppo però non tutti i siti irregolari sono stati messi al bando. Circa il 38% dei siti di viaggi già colti in flagrante, questi ultimi saranno ovviamente oggetto di nuovi provvedimenti da parte della Commissione Europea. A oggi sono stati sistemati 173 siti di viaggi, mentre 209 siti sono oggetto di procedimenti in corso; di questi ultimi, 52 si sono già impegnati ad adeguarsi alle norme nel più breve tempo possibile. Più nel dettaglio le irregolarità riguardavano l’accessibilità dei servizi e la trasparenza nei confronti dei consumatori.