
Le sagre che vi aspettano nei prossimi weekend
Per spezzare la routine dei soliti weekend passati in città, nei soliti centri commerciali o a casa dei parenti, potrebbe essere un’ottima alternativa: andare con il vostro partner in una delle più belle sagre d’Italia.
Ecco per voi tutti gli eventi più accattivanti che si svolgeranno, o si stanno svolgendo, nel nostro paese.
FESTA DELLA VERA PIZZA NAPOLETANA
Anguillara Sabazia, Roma – il 24 e 25 maggio 2014 Nel comune che si affaccia sul Lago di Bracciano, ci saranno stand enogastronomici e laboratori didattici per bambini. Durante l’intera manifestazione sarà presente un mercatino per la vendita e la promozione dei prodotti dell’artigianato locale.
FESTA DELLE RANE
Santa Lucia di Piave – dal 22 al 25 maggio 2014 E’ una delle manifestazioni enogastronomiche più frequentate in Italia dai cultori dei piatti a base di rana come il risotto, la rana fritta e la rana in guazzetto.
SAGRA DELLA PANCETTA E SALSICCIA DI CINGHIALE
Dugenta, Benevento – dal 23 maggio al 13 luglio 2014 Ogni venerdì, sabato e domenica c’è la possibilità di gustare la carne di cinghiale cucinata in tanti modi e di ascoltare buona musica.
SAGRA DELLA SEPPIA E DELLA CANOCCHIA
Porto Garibaldi, Ferrara – il 24 e 25 maggio 2014 Un appuntamento che si tramanda ogni anno, come una tradizione: gusti e sapori dell’Adriatico si avvicinano ai prodotti di terra per un evento succulento che richiama a Comacchio tantissimi amanti del pesce.
GIROTONNO
Carloforte, Carbonia-Iglesias – dal 30 maggio al 2 giugno 2014 Una kermesse unica nel suo genere, giunta alla sua dodicesima edizione. Su una piccola isola nella Sardegna sud occidentale, l’Isola di San Pietro. Ogni giorno al teatro Cavallera i Girotonno live cooking daranno la possibilità di assistere dal vivo alla preparazione, e poi alla degustazione, di ricette di tonno preparate in diretta da chef locali e internazionali.
SETTIMANE GASTRONOMICHE DEL MONTANARO
Tires, Bolzano – dal 24 maggio al 9 giugno 2014 Un evento dedicato agli amanti della buona tavola e della montagna. Durante tutto il periodo di questo gustoso appuntamento i ristoranti aderenti all’iniziativa proporranno, su prenotazione, una serie di piatti della cucina tradizionale altoatesina, preparati in base ad antiche ricette.
SAPORI PRO LOCO
Codroipo, Udine – 23, 24 e 25 maggio 2014 Manifestazione enogastronomica e culturale offerte dalle Pro Loco della Regione, le eccellenze agroalimentari e vitivinicole e le tradizioni dei loro territori di provenienza. Le ricette più singolari e caratteristiche della tradizione regionale saranno le indiscusse protagoniste.
FESTA DEL PROSCIUTTO VENETO DOP
Montagnana, Padova – fino al 25 maggio 2014 Questa specialità locale è considerata, a ragione, una delle meraviglie del grazioso borgo di Montagnana vicino a Padova. Tantissime specialità locali e prodotti tipici: formaggi, dolci gustosissimi e gli immancabili vini Doc.
SAGRA DELLA PANCETTA E SALSICCIA DI CINGHIALE
Dugenta, Benevento – dal 23 maggio al 13 luglio 2014 Ogni venerdì, sabato e domenica c’è la possibilità di gustare la carne di cinghiale cucinata in tanti modi e di ascoltare buona musica.
SAGRA DEL BORLENGO
Guiglia, Modena – fino al 25 maggio 2014 Una sfoglia molto sottile e friabile e condita con un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino, un’abbondante spolverata di Parmiggiano Reggiano e poi gustato ancora molto caldo
FESTA DELLE ERBE SPONTANEE
Monte di Malo, Vicenza – fino al 26 maggio 2014 Evento dedicato alla riscoperta di antichi saperi che riguardano le erbe spontanee che crescono nei campi, prelibatezze culinarie e rimedi erboristici legate a queste piante
SAGRA DELLA BISTECCA
Serravalle Pistoiese, Pistoia – dal 30 maggio all’8 giugno 2014 A Casalguidi, frazione del comune di Serravalle Pistoiese, la Sagra della Bistecca. La sagra è diventata con gli anni un evento di grande rilievo, premiata senza dubbio dalla partecipazione del pubblico. Gli stand gastronomici sono aperti ogni sera dalle 19.00 a seguire eventi e concerti.
SAGRA DELLA CILIEGIA
Leverano, Lecce – domenica 25 maggio 2014 Mostra mercato di ciliegie e primizie: rigorosamente frutti di stagione. Nel corso della giornata si tiene anche la consueta sfilata dei cavalli in onore dell’antica festa della Madonna della Consolazione.
SAGRA DEL FIORE DI ZUCCA FRITTO
San Miniato, Firenze – 24, 25 e 31 maggio, 1 e 2 giugno Tutto il giorno spettacoli di cabaret e la sera musica dal vivo, con fiori fritti e prodotti tipici. Per cinque giorni si può cenare con un menu formato da piatti a base di fiori di zucca, tra i quali non potevano mancare gli squisiti fiori di zucca fritti.
SAGRA DELLA FREGULA
Thiesi, Sassari – sabato 24 maggio 2014 Si rinnova l’appuntamento con la manifestazione “Manosinpasta”, giunta alla sua seconda edizione con innumerevoli novità
GRAN SAGRA DEL FRITTO MISTO
Ferrere, Asti – dal 31 maggio al primo giugno Il tipico piatto dei giorni di festa piemontesi, dal caratteristico abbinamento dolce-salato, ritorna per la gioia dei buongustai
GELATO FESTIVAL 2014
Piazza Castello, Milano – dal 22 al 25 maggio La manifestazione si tiene in centro a Milano. I maestri gelatieri puntano su ingredienti genuini e di qualità e su prodotti tipici (Doc, Igp, biologici e a km 0) per offrire sensazioni e gusti inediti agli amanti del dolce freddo. Il gelato viene prodotto in diretta a bordo del laboratorio mobile di gelato artigianale più grande mai costruito: Buontalenti
SAGRA DEL PISELLO
Casalborgone, Torino – dal 23 al 26 maggio 2014 L’appuntamento è giunto alla sua 59esima edizione. Un ricco programma affiancherà la parte enogastronomica, dove si potranno gustare piatti a base di piselli, dal famoso agnolotto “Gogu” a prelibatezze cucinate esclusivamente con l’uso di prodotti del territorio.