
Come muoversi a Roma
Tutte le strade conducono a Roma, si dice. E una voltà arrivati, come ci si muove?
Autobus
La rete degli autobus di linea è curata dall’ATAC e copre l’intero territorio urbano. Non esistendo più i bigliettai, è necessario munirsi di biglietto prima di salire, e questo può essere acquistato in una delle tantissime rivendite (quasi tutti i tabaccai ed edicolanti). I titoli di viaggio sono di varia natura, a seconda delle esigenze.
Il BIT vale 100 minuti dalla prima obliterazione e costa 1,5 euro. Il BIG, dal costo di 6 euro, è valido per 24 ore e per un numero illimitato di viaggi. Il BTI vale 3 giorni dalla prima timbratura e costa 16,5 euro. Esiste anche un abbonamento settimanale (valido sempre dalla prima timbratura) e costa 24 euro.
L’Atac offre nel suo sito istituzione, la possibilità di scaricare in pdf le mappe del trasporto pubblico a Roma (Roma centro – Roma città – Linee notturne – Linee di Ostia – Linee elettriche – Linee periferiche – Linee tranviarie)
Metropolitana
La metropolitana di Roma si compone di solo tre linee identificabile con i simboli: metrò A, metrò B, metrò B1.
I biglietti sono unificati con quelli degli Autobus.
Linee ferroviarie
Tre sono le linee gestite sempre dall’ATAC e sono Roma- Lido (Ostia); Roma-Pantano; e la tratta urbana della linea Roma-Viterbo.
Per usufruire del servizio è necessario acquistare il BTR (biglietto turistico regionale) il cui costo varia a seconda del numero di zone del sistema Metrebus Lazio da acquistare e i prezzi partono da 8,90 euro per una zona fino a giungere a 7 zone per 39,20 euro e vale per tre giorni dal momento della sua obliterazione per un numero illimitato di viaggi all’interno del territorio della Regione Lazio relativo alle zone indicate sul biglietto.